“La mamma e il papà parlavano di far la pace. Speriamo.....”
Queste sono le parole di un bambino durante l’esperienza del “GRUPPO DI PAROLA”
Sì, durante i 4 incontri, i bambini, attraverso le varie attività proposte, vengono aiutati a mettere parola sulla separazione dei loro genitori.
Parlare di questo argomento, molto spesso vissuto come tabù, è come scoperchiare finalmente una pentola di sentimenti, preoccupazioni, dubbi, incertezze, molto compressa, troppo carica, che può rischiare di esplodere, provocando danni, o di deteriorarsi e diventare l’ingrediente base nella costruzione delle prossime relazioni
E’ un gruppo non terapeutico, ma ha effetti buoni, perché esprimersi su questo tema è motivo di liberazione, approfondimento e ricerca comune, tra coetanei, di modi diversi per gestire la nuova realtà di famiglia, senza criminalizzare o, al contrario, esaltare i vari componenti.
Il gruppo è formato da non meno di 4 e non più di 8 bambini o ragazzi, la partecipazione dei quali deve essere richiesta da entrambi i genitori.
A conclusione del percorso, è prevista una restituzione ai genitori, sia collettiva che per singola coppia.
L’esperienza viene condotta da un operatore specificatamente formato.
Queste sono le parole di un bambino durante l’esperienza del “GRUPPO DI PAROLA”
Sì, durante i 4 incontri, i bambini, attraverso le varie attività proposte, vengono aiutati a mettere parola sulla separazione dei loro genitori.
Parlare di questo argomento, molto spesso vissuto come tabù, è come scoperchiare finalmente una pentola di sentimenti, preoccupazioni, dubbi, incertezze, molto compressa, troppo carica, che può rischiare di esplodere, provocando danni, o di deteriorarsi e diventare l’ingrediente base nella costruzione delle prossime relazioni
E’ un gruppo non terapeutico, ma ha effetti buoni, perché esprimersi su questo tema è motivo di liberazione, approfondimento e ricerca comune, tra coetanei, di modi diversi per gestire la nuova realtà di famiglia, senza criminalizzare o, al contrario, esaltare i vari componenti.
Il gruppo è formato da non meno di 4 e non più di 8 bambini o ragazzi, la partecipazione dei quali deve essere richiesta da entrambi i genitori.
A conclusione del percorso, è prevista una restituzione ai genitori, sia collettiva che per singola coppia.
L’esperienza viene condotta da un operatore specificatamente formato.